Il Progetto

Il progetto Le Terre di Bruno è il prodotto finale dei PON svoltisi nell’ottobre 2019 presso l’ISS Manlio Rossi Doria. I due PON sono stati realizzati in sinergia e hanno riguardato due moduli specifici:
- Modulo 1: costruzione di una proposta territoriale di turismo culturale, sociale e ambientale sostenibile.
- Titolo: Passeggiata on line rinascimentale nelle terre del nolano.
- Modulo 2: accesso, esplorazione e conoscenza anche digitale del patrimonio.
- Titolo: Digital Signaged for Cultural Tourism
Relativamente al Modulo1, il percorso didattico era finalizzato alla realizzazione di un itinerario rinascimentale all’interno dell’area nolana reso fruibile e condivisibile attraverso un sito internet. Gli approfondimenti sul patrimonio rinascimentale locale sono stati realizzati attraverso ricerche bibliotecarie e dal web. Nello specifico il percorso didattico si è sviluppato nei seguenti step:
- Studio del territorio attraverso fonti storiche, fonti web e materiali fotografici d’archivio ed individuazione dei siti d’interesse;
- Progettazione editing del materiale fotografico da inserire nel sito;
- Progettazione dell’itinerario;
I partecipanti al Modulo 2 hanno provveduto alla creazione del sito web e al caricamento su tale sito del materiale raccolto. Inoltre, hanno implementato una mappa interattiva realizzata appositamente per l’itinerario rinascimentale.
Obiettivi dei due progetti
- Imparare a confrontare le proprie risorse culturali con quelle di altri paesi, valorizzandone le differenze;
- Comprendere l’importanza della valorizzazione del’identità culturale del nostro territorio;
- Valorizzare e promuovere il territorio parallelamente alla tutela delle memorie storico artistiche e del paesaggio;
- Potenziare le capacità di progettazione e pianificazione del lavoro;
- Sviluppare conoscenze, competenze e attitudini degli studenti in modo da renderli capaci di porsi attivamente nei confronti delle sfide lanciate dal patrimonio culturale;
- Sensibilizzare gli studenti nella costruzione delle proprie capacità critiche nei confronti del patrimonio come forma di produzione culturale verso di esso;
- Comprendere e sperimentare l’enorme potenzialità dell’informatica applicata al turismo e ai beni culturali.
I risultati più attesi hanno riguardato l’intensificazione del senso di appartenenza al territorio e al rispetto del patrimonio culturale locale.
I PON sono stati svolti con l’intento di raggiungere diversi obiettivi tra cui la valorizzazione delle evidenze rinascimentali nell’Agro nolano, la presa di coscienza dell’importanza delle conoscenze storiche e culturali del proprio territorio ai fini turistici e della potenzialità dell’informatica applicata al turismo e ai beni culturali.
Valorizzazione
Il marketing territoriale passa attraverso la valorizzazione del territorio che a sua volta dipende dalla conoscenza profonda dello stesso e delle sue potenzialità.
Turismo
Protagonista indiscusso di un'esperienza turistica è il turista che deve essere il punto di partenza di un piano finalizzato alla valorizzazione di un territorio.
Storia
Conoscere la storia di un territorio è importante per poterne individuare i punti di forza e studiarne le potenzialità. La storia è l'anima della valorizzazione.